Questo è un libro strepitoso. Una costruzione architettonicamente complessa ma affascinante. Consigliato. Ne parleremo! 😉

Questo libro di Douglas R. Hofstadter è un testo per certi versi difficile ma per altri affascinante ed avvincente, che unisce mirabilmente logica, fantasia, arte, fisica, matematica, semiotica, psicologia, intelligenza artificiale e molto altro ancora.
Credo che la fortuna di questo libro risieda in un insieme di concause.
E’ senz’altro un libro molto complicato e altamente specialistico ma si presta a diversi livelli di lettura, rendendolo, se non del tutto comprensibile, abbastanza fruibile, soprattutto a livello di Logica, anche a non specialisti.
Spazia (ma in maniera logica e non confusionaria e casuale) tra una totalità di argomenti.
Si pone la domanda se i pensieri e le parole seguano o meno delle regole formali, parla (soprattutto) di mente, cervello e intelligenza artificiale.
E’ strutturato in un contrappunto di Dialoghi e Capitoli ,ed è a tratti divertente nei dialoghi tra Achille e la tartaruga e nei paradossi di Zenone di Elea, ci…
View original post 376 more words